Si tratta di cuocere gli ingredienti all'interno di un involucro, il "cartoccio", limitando l'uso di grassi e ottenendo piatti morbidi, succulenti e ricchi di sapori. Prova a cucinare carne al cartoccio in forno o sulla brace, oppure un delizioso pesce al cartoccio sulla griglia. Con questi consigli, potrai creare piatti scenografici e pieni di gusto.
Materiali per il cartoccio
Partiamo parlando della selezione dei materiali. I più comuni e affidabili sono la carta di alluminio e la carta forno, ma se disponibili, è possibile utilizzare anche foglie di ortaggi come vite, verza o banano.
-
La carta di alluminio risulta essere più robusta e maneggevole, rendendo la preparazione e la chiusura del cartoccio molto semplice. Tuttavia, pur essendo efficace e resistente a temperature elevate, è un metodo casalingo non molto elegante, per questo ti consigliamo di servirlo in occasioni più informali.
-
La carta da forno è ideale per questo metodo di preparazione, meno maneggevole rispetto all’alluminio, ma più scenografica e raffinata, perfetta per situazioni più formali. Durante la cottura, la carta da forno assume un leggero colore dorato, ma fai attenzione a non utilizzarla per preparazioni troppo lunghe poiché rischia di bruciarsi. Utilizzando questo materiale puoi sbizzarrirti con le chiusure; le più comuni e belle da servire sono:
- chiusura a caramella, realizzata chiudendo le due estremità con lo spago
- due fogli di carta da forno, uno sopra l’altro, con gli angoli ripiegati, per ottenere un quadratino (chiamato anche “pacchetto regalo”)
- singoli pacchettini o fagottini chiusi in alto con lo spago.
Ricorda di non riempire troppo il cartoccio per evitare rotture e mantenere intatti i benefici di questa tecnica di cottura.
Cottura e regolazione del calore
La preparazione al cartoccio consente di cuocere in tempi rapidi i tuoi piatti preferiti. A seconda delle dimensioni e della quantità degli ingredienti, il tempo di cottura varia da 15 a 30 minuti a una temperatura elevata di 190/200°C nel forno. È importante evitare di prolungare eccessivamente la cottura per non rischiare di renderli troppo morbidi. Inoltre, è consigliabile posizionare i cartocci su una teglia anziché direttamente sulla griglia del forno, in modo da raccogliere eventuali liquidi in eccesso.
Alimenti perfetti
La cottura al cartoccio è ideale per alimenti ricchi di liquidi, che cuociono perfettamente nel loro vapore senza l'aggiunta di grassi. Puoi condire le pietanze a piacere con olio, burro o vino. Il pesce è la scelta più comune per questa tecnica, poiché mantiene la sua morbidezza. Tra le varietà più utilizzate ci sono merluzzo, orata e branzino. Per renderlo ancora più gustoso, puoi cuocere il pesce su un letto di patate precedentemente sbollentate e tagliate a rondelle. Le verdure sono un'ottima aggiunta, rilasciando un sughetto squisito insieme al pesce. Scopri la ricetta dei filetti di orata al cartoccio e delizia il palato con questa prelibatezza.
La pasta, già sbollentata per qualche minuto, può essere arricchita con molluschi o un gustoso sugo di pesce e completare la cottura nel forno, avvolta nel cartoccio: un piatto sorprendente, cremoso e ricco di sapore. Se preferisci preparare la carne in cartoccio, opta per carni bianche come pollo e tacchino, e aggiungi condimenti, spezie ed erbe aromatiche per esaltarne il gusto. Non dimenticare di includere le verdure! Scegli le di stagione, condiscile con olio, spezie e aromi a piacimento e cuocile in piccoli fagottini in forno. Le patate cotte nel cartoccio sono particolarmente golose: sperimenta e personalizzale con i tuoi aromi preferiti.
Una volta che il tuo piatto sarà pronto, gustalo direttamente servendolo al cartoccio: al momento dell'apertura sprigionerà un aroma delizioso e un condimento succulento!