Primo
Risotto con Asparagi e Crema di Anacardi al Limone
4
55
medio
Ingredienti
- 300 g di riso originario integrale bio il Viaggiator Goloso
- 1 mazzo di asparagi freschi (circa 500 g)
- 1 scalogno
- 1 litro di brodo vegetale caldo
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco (facoltativo)
- 80 g di anacardi senza sale al naturale il biologico il Viaggiator Goloso (messi in ammollo per almeno 2 ore)
- Succo e scorza di 1/2 limone non trattato
- Olio extra vergine d'oliva
- Sale e pepe nero q.b.
- Mandorle a lamelle tostate per guarnire (facoltativo)
Preparazione
- Prepara gli asparagi: Pulisci gli asparagi eliminando la parte finale più dura del gambo. Taglia le punte e tienile da parte. Taglia i gambi a rondelle sottili.
- Prepara la crema di anacardi: Scola bene gli anacardi dall'acqua di ammollo. Nel boccale di un frullatore, unisci gli anacardi, il succo di limone, la scorza grattugiata di mezzo limone, 3 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, un pizzico di sale e 50 ml di acqua. Frulla a massima velocità fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Tieni da parte.
- Prepara il risotto: Trita finemente lo scalogno. In un tegame capiente, fai soffriggere lo scalogno con un filo d'olio. Aggiungi le rondelle di gambi di asparagi e fai insaporire per un paio di minuti.
- Aggiungi il riso originario e fallo tostare per 1-2 minuti. Se lo usi, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.
- Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando spesso e aspettando che il precedente sia assorbito prima di aggiungerne altro. Il riso integrale richiede una cottura più lunga (circa 35-40 minuti).
- A circa 10 minuti dalla fine della cottura, aggiungi le punte di asparagi tenute da parte. Porta il risotto a cottura, regolando di sale e pepe.
- Mantecatura: Togli il tegame dal fuoco. Aggiungi la crema di anacardi al limone preparata in precedenza e manteca energicamente per un paio di minuti, fino a rendere il risotto cremoso e avvolgente.
- Servizio: Lascia riposare il risotto per un minuto. Impiatta e guarnisci con una macinata di pepe nero e, se ti piacciono, delle mandorle a lamelle tostate.